quale tavola da sup scegliere

Per sapere quale tavola da sup scegliere ovvero qual è la tavola da stand up paddle corretta per te devi considerare alcuni elementi come il tipo di utilizzo che ne farai e qual è la tua stazza corporea. Oltre a questo ci sono altri punti chiave da considerare per capire come scegliere una tavola da sup e questi sono:

  • Forma della tavola;
  • Volume e capacità di carico;
  • Lunghezza, larghezza e spessore della tavola;
  • Tipologia di tavola ovvero solida e gonfiabile;
  • Tipologia di pinne di cui avrai bisogno;

Scopriamo meglio insieme quali sono le caratteristiche delle tavole e tutti i fatto da considerare prima di acquistare un SUP. Tuffiamoci dentro!

Quali tipi di tavole da Stand Up Paddle esistono?

Esistono sostanzialmente tre tipi di SUP o Stand Up Paddle Board: surf, all around e flatwater/race. La classificazione delle tavole Tutte queste tavole possono essere classificate in base alla loro forma, dimensione e anche peso. Discutiamone di più individualmente:

tipi tavole da sup

  • Surf: le tavole da SUP Surf  sono utilizzate specificamente nella pratica del surf con un remo e hanno la caratteristica di essere più corte rispetto ad altre tavole. Queste tavole sono perfette se sei un paddler esperto in quanto sono meno stabili. Sono progettate per cavalcare le onde grazie alla loro maggiore flessibilità;
  • All Around: le tavole da stand up paddle All Around sono normalmente più spesse, più larghe e più lunghe rispetto ai modelli espliciti per il surf. Le tavole All Around sono le più utilizzate per la loro versatilità d’uso e perchè sono davvero ottime come tavola per principianti. In molte tavole vi è un’opzione per montare una vela da windsurf;
  • Flatwater/Race: le tavole da corsa sono ben ottimizzate per remare in acqua piatta (laghi) o in acque libere (oceano). Queste tavole hanno una forma più lunga e stretta rispetto ad altre e di solito hanno un’area del noise appuntita per aiutare a tagliare facilmente l’acqua. I lati delle tavole race sono tipicamente arrotondati per scivolare e accelerare la corsa. Le tavole da gara non sono raccomandate per i principianti.

Come scegliere tavola da SUP: le misure

La maggior parte delle tavole da Stand Up Paddle hanno una misura compresa tra 6′ e 8’6 pollici (183-262 cm) e tra 8’6 e 10’6 (262-323 cm) e 32-34 pollici di larghezza. La larghezza della tavola determina la sua stabilità. Più ampia è la tavola maggiore è la stabilità a discapito della velocità che risulta più lenta.

Le tavole più corte sono fondamentalmente utilizzate per le corse o qualsiasi evento competitivo. Cerchiamo di classificare le tavole in base alle misure:

Stand Up Paddle sotto i 10 piedi

Sono ideali per i bambini sotto i 13 anni e per chi vuole praticare SUP Surf grazie alla loro maggiore maneggevolezza specie in curve.

Stand Up Paddle tra i 10 e gli 11 piedi

Questa è la dimensione più comune di SUP ed è adatta sia a paddler principianti che esperti. È una taglia adatta alla pratica dello Stand up paddle ricreativo, del SUP yoga e anche della pesca SUP.

Stand Up Paddle tra gli 11 e i 12 piedi

Adatti ai paddler esperti sono tavole ideali per lunghe distanze (SUP Touring) e le gare di sup.

Larghezza della tavola da SUP

La larghezza giusta per un Sup board gonfiabile è:

  • Da 32 a 34 pollici per i principianti;
  • Da 30 a 32 pollici per i praticanti più avanzati;

Volume Tavola da SUP

Il volume di una tavola da paddle è solitamente espresso in litri e indica la capacità della tavola. Maggiore è il volume, maggiore è il peso che la tavola può sostenere.

A livello generale possiamo dire che:

  • Se pesi meno di 90kg qualsiasi tavola da Stand Up Paddle standard va bene per te;
  • Se pesi fino a 105kg dovresti acquistare una tavola di almeno 175L per garantire stabilità in acqua;
  • Se pesi più di 125kg hai bisogno di una tavola che abbia almeno 240 litri di volume;
  • Se pesi più di 135kg la tua tavola dovrebbe essere di un volume di almeno 270 litri;

Tavola da SUP gonfiabile o rigida: ecco spiegate le differenze

Le differenze che devono essere valutate al momento della scelta se acquistare una tavola da SUP gonfiabile e una tavola rigida sono sostanzialmente 5 e sono:

  1. Maneggevolezza e facilità di trasporto,
  2. Spazio per lo stoccaggio;
  3. Durata della tavola;
  4. Peso supportato;
  5. Costo;

Vediamo brevemente insieme le differenze tra una tavola da sup rigida e una tavola sup gonfiabile così da aiutarti nella scelta.

Tavola da SUP rigida

Una tavola da SUP rigida può essere realizzata con diversi materiali che differenziano per costo, peso e prestazione. Possiamo dire che, la maggior parte delle tavole da SUP rigide, sono realizzate in schiuma EPS avvolta con resina epossidica e fibra di vetro. In questo caso le tavole da sup hanno un costo accessibile ed un peso mediamente leggero.

Per chi cerca una soluzione, più costosa ma ancor più leggera, le tavole in fibra di carbonio sono un’alternativa. Diversamente, la soluzione più economica sono le tavole da SUP in plastica. Sono tavole pesanti e poco prestanti ma economiche.

Perché scegliere una tavola da SUP rigida

  • Prestazioni: le SUP solide hanno il vantaggio di essere più veloci e più fluide rispetto ad una tavola gonfiabile. Se non vedi l’ora di pagaiare più veloce un solido SUP è adatto per te;
  • Buona vestibilità: i SUP solidi possono essere trovati in diverse dimensioni e forme ottimizzate rispetto ai SUP gonfiabili, quindi hai più opzioni in mano per trovare la tavola perfetta per te.
  • Stabilità: un SUP solido ti offre più stabilità mentre guidi le onde rispetto a una tavola gonfiabile a causa della sua maggiore rigidità.

Tavola da SUP gonfiabile

I SUP gonfiabili sono realizzati in PVC con una costruzione a punto goccia che ha lo scopo di creare un nucleo d’aria. Un SUP gonfiabile di qualità superiore è progettato in modo che possa essere gonfiato fino a 12-15 libbre per pollice quadrato tale da renderlo sufficientemente rigido da non far notare la differenza con una tavola rigida. Le tavole da SUP rigide sono disponibili in diversi materiali e conformazioni. Se vuoi conoscerne di più puoi leggere la guida dedicata alle tavole da sup gonfiabili.

Perché acquistare un SUP gonfiabile
  • Conservazione: Nel caso in cui vivi in una piccola casa o in un appartamento sicuramente non avrai molto spazio per riporre le tavole da paddle. In questo caso una tavola gonfiabile è la soluzione perché può essere sgonfiata e riposta in pochissimo spazio;
  • Trasportare: Un enorme vantaggio dei SUP gonfiabili è che possono essere trasportati con estrema facilità, sia a piedi (con uno zaino) che in qualsiasi mezzo. Per lo stesso motivo le tavole da SUP gonfiabili sono ideali se hai intenzione di compiere delle escursioni al termine della pagaiata. Ti basta sgonfiare la tavola, riporla nello zaino e compiere il tuo trekking;
  • SUP Yoga: Essendo più morbidi di una tavola solida, i SUP gonfiabili sono diventati una buona opzione per il SUP yoga in quanto la sua morbidezza rende confortevoli tutte le posizioni yoga.

Conclusione

Dedica molto tempo alla scelta di quale tavola da sup scegliere. Valuta attentamente le tue esigenze, quali tipologie di uscite farai e se altre persone oltre a te utilizzeranno la tavola. Ora che sai come scegliere una tavola sup dedica del tempo alla ricerca della migliore tavola e, una volta che l’avrai trovata…buona pagaiata!